fbpx

Carrelli elevatori per l'industria alimentareguida alla scelta

Quando parliamo di movimentazione interna, l’industria alimentare è uno tra i settori più particolari. Le complessità che le aziende devono affrontare vanno oltre il semplice trasporto della merce: dal garantire la sicurezza alimentare al rispetto di standard di igiene molto rigorosi, spesso in condizioni operative estreme, come nel caso degli ambienti con temperature molto basse.

Un ruolo importantissimo ce l’hanno gli strumenti per la movimentazione: carrelli elevatori e transpallet che, se non progettati per applicazioni specifiche, rendono il lavoro non solo più lento e faticoso, ma anche meno efficiente.

Le aziende dell’industria alimentare si stanno orientando sempre più nella scelta di mezzi costruiti su misura. Ma cosa significa, nel concreto, personalizzare un carrello elevatore o un transpallet per l’industria alimentare?

Le sfide della movimentazione alimentare: tra igiene e prestazioni

Il settore alimentare richiede il rispetto di requisiti e norme stringenti per ciò che riguarda la movimentazione interna. Per la manipolazione di prodotti deperibili e sensibili, in ambienti che devono rimanere sterili e controllati, è necessario l’impiego di attrezzature che rispondono a standard di igiene molto elevati. Non solo: le temperature estreme, come quelle presenti nei magazzini frigoriferi o nelle aree di stoccaggio a bassa temperatura, rappresentano una sfida aggiuntiva.

Sono condizioni operative che mettono a dura prova non solo gli operatori, ma anche le stesse attrezzature di movimentazione, che devono essere prima di tutto resistenti, affidabili e sicure. A differenza di altri settori, dove la manutenzione può essere più flessibile, qui il margine di errore deve essere ridotto al minimo, se non azzerato. Un guasto può comportare una contaminazione e un semplice malfunzionamento può avere conseguenze gravissime sia dal punto di vista della sicurezza alimentare che economico.

Vediamo, allora, alcuni esempi di macchine che meglio si adattano alla movimentazione nell’industria alimentare. In SACER, grazie alla nostra esperienza nel settore, siamo in grado di offrire soluzioni su misura che rispondono alle esigenze più stringenti in termini di igiene, sicurezza e prestazioni operative.

Sicurezza e igiene al massimo con il transpallet Micron INOX di Samag

Il transpallet Micron INOX di Samag è una delle soluzioni più specifiche per l’industria alimentare e affidabili sul mercato. Realizzato interamente in acciaio inossidabile, questo transpallet è progettato per resistere alla corrosione.

Ha portate che vanno dai 1.600 ai 1.800 kg, e su richiesta è possibile personalizzarne le dimensioni. Oltre a essere tra i più resistenti, è anche facile da pulire: un vantaggio, questo, che è indispensabile perché permette di mantenere standard di igiene sempre alti. Un’altra caratteristica da non sottovalutare del transpallet Micron INOX di Samag è la robustezza: è progettato per durare nel tempo, offrendo un’affidabilità che si traduce in minori fermi macchina e in una maggiore efficienza operativa.

SAMAG MICRON, transpallet completamente in acciaio INOX

Alcune caratteristiche tecniche del transpallet Micron INOX di Samag

  • Protezione contro gli spruzzi d’acqua
  • Telaio rinforzato e con design semplice per facilitare la pulizia
  • Forche con spallamenti regolabili dall’esterno
  • Ruota motrice centrale ammortizzata con carico regolabile per garantire sempre l’aderenza al suolo.

La sfida del freddo: Yale MR14-25 per ambienti a basse temperature

Mantenere elevatissimi standard di pulizia e igiene è fondamentale, ma molte industrie alimentari e di lavorazione di cibo devono affrontare anche un altro «nemico»: le basse temperature. Nei magazzini frigoriferi o nelle celle di congelamento, dove si scende fino a -30°C, i carrelli elevatori tradizionali non sono sufficienti. È qui che entra in gioco il carrello retrattile Yale MR14-25, con portate da 1.400 a 2.500 kg, che moltissimi nostri clienti considerano un vero alleato per lavorare in condizioni estreme.

Progettato per garantire prestazioni ottimali anche a temperature fino a -30°C, questo carrello retrattile previene il congelamento meccanico, un problema molto comune in ambienti così rigidi. Le basse temperature, infatti, rischiano di compromettere i sistemi idraulici, le batterie e i comandi elettronici dei carrelli. Questo può causare guasti e malfunzionamenti che rallentano l’operatività e, talvolta, possono arrivare a bloccare la produzione.

Con il modello MR14-25 di Yale, invece, queste problematiche si riducono: questo carrello elevatore è progettato per resistere, permettendo alle aziende di movimentare in modo continuativo e senza intoppi causati dalle basse temperature.

Allo stesso tempo la cabina sigillata e coibentata è in grado di mantenere il massimo confort per l’operatore.

Alcuni vantaggi del carrello retrattile Yale MR14-25

  • Montante ad alta portata per impieghi gravosi
  • Design robusto per una movimentazione più stabile
  • Trasporto dei carichi più rapido
  • Posizionamento delle forche molto preciso
YALE MR14 in versione con cabina frigo coibentata

Fai la scelta giusta

La scelta del giusto carrello elevatore o transpallet per l’industria alimentare è una decisione che deve considerare le prestazioni tecniche, ma anche fattori come la sicurezza, la resistenza a condizioni estreme e la sostenibilità operativa.

Ogni azienda, ogni magazzino ha le sue caratteristiche ed esigenze e affidarsi a soluzioni su misura è fondamentale. In SACER, mettiamo a disposizione la nostra esperienza per guidarvi nella scelta delle migliori attrezzature per la vostra azienda.

Contattaci per una consulenza: insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue necessità.